E’ possibile eseguire presso il nostro centro il Test Molecolare EGEA™, al fine di valutare la recettività endometriale in caso di aborti ripetuti.
Sono molti i fattori che possono alterare le normali condizioni dell’endometrio, come squilibri ormonali o un elevato stato infiammatorio: ecco perché a volte concepire, nonostante un programma di fecondazione assistita (PMA), può essere un problema.
Oggi ciascuna di queste possibili e potenziali condizioni di insuccesso della PMA (le percentuali di gravidanza non superano il 30% per donne con meno di 34 anni e scendono al 20% circa nelle quarantenni), possono essere efficacemente diagnosticate e, con esse, individuata anche la terapia più adatta per riportare l’endometrio alla normalità. Il tutto è possibile grazie ad un esame ambulatoriale poco invasivo, minimamente doloroso e che non richiede anestesia: l’EGEA™ test.
EGEA™ (Endometrium Genes Expression Assessment) è un test molecolare in cui si valuta l’espressione di alcuni geni nell’endometrio durante la fase luteinica di ricettività. Si attua, su un campione di mucosa (una biopsia tissutale) dell’endometrio che può essere prelevata nel corso della visita ginecologica.
L’EGEA test ha l’obiettivo di constatare, ed eventualmente correggere (modulando la terapia farmacologica ormonale e immunitaria), la ricettività dell’endometrio, affinché il transfer avvenga nelle migliori condizioni possibili, aumentando quindi le probabilità di gravidanza per la donna. In funzione della capacità e potenzialità diagnostica, l’EGEA test è indicato a quelle donne che devono effettuare o che stanno seguendo un percorso di fecondazione in vitro e, soprattutto, a coloro che hanno già effettuato diversi tentativi (almeno un paio) di impianto non andati a buon fine.
Attraverso una biopsia endometriale, effettuata in ambulatorio dal ginecologo senza anestesia, è possibile identificare un profilo di espressione di alcune proteine importanti nel processo di fecondazione. Va sottolineato però che EGEA test non predice il buon successo della PMA, ma suggerisce le modalità più adatte affinché essa avvenga nel migliore dei modi e con le maggiori garanzie.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok