Author: admin

Home / admin
Mycrobioma System: un progetto ambizioso e accessibile a tutti
Articolo

Mycrobioma System: un progetto ambizioso e accessibile a tutti

Nasce Mycrobioma System, un progetto all’avanguardia del Centro di Genetica Medica Rosalind Franklin di Catanzaro, per lo studio del microbiota intestinale e delle condizioni di salute ad esso collegate. Mycrobioma System si avvale del contributo di numerosi professionisti con l’obiettivo di creare un servizio di qualità accessibile a tutti, che partendo dall’indagine del microbiota arrivi...

Neoplasie Ematologiche e predisposizione familiare
Articolo

Neoplasie Ematologiche e predisposizione familiare

Stimare il livello di rischio familiare per un tumore è clinicamente rilevante perché permette di discriminare, tra gli individui della popolazione, quelli che hanno un rischio maggiore di contrarre la neoplasia. Da tempo nella comunità scientifica si è individuata l’importanza nella genesi tumorale, tra i diversi fattori di rischio, anche quello della familiarità. Ciò è...

Farmacogenetica in oncologia: arrivano le linee guida AIOM
Articolo

Farmacogenetica in oncologia: arrivano le linee guida AIOM

La farmacogenetica in oncologia ha lo scopo di identificare specifici fattori genetico-molecolari per individuare i pazienti potenzialmente responsivi al trattamento farmacologico oltre che per determinare il rischio di tossicità individuale ai farmaci antitumorali La personalizzazione della terapia oncologica è ora possibile grazie all’impiego dei test genetici raccomandati dalle più recenti linee guida AIOM, Associazione Italiana...

Mutazioni BRCA1 e BRCA2: da oggi è più corretto parlare di “Sindrome di King”
Articolo

Mutazioni BRCA1 e BRCA2: da oggi è più corretto parlare di “Sindrome di King”

Le mutazioni BRCA1 e BRCA2 aumentano il rischio non solo di cancro al seno e all’ovaio, ma anche di altri tumori come quello del pancreas e della prostata; si deve perciò estendere la ricerca di queste alterazioni ad entrambi i sessi. Non è più corretto definire la condizione come Sindrome Oncologica Mammario-Ovarica Ereditaria (HBOC). E’...

Microbiota e alimentazione: la dieta ottimale può migliorare la composizione della flora intestinale
Articolo

Microbiota e alimentazione: la dieta ottimale può migliorare la composizione della flora intestinale

I diversi nutrienti e in generale le abitudini alimentari influenzano la composizione del microbiota intestinale, ossia l’insieme dei batteri che vivono nell’intestino, regolando diverse funzioni metaboliche e immunitarie. Una flora batterica intestinale equilibrata svolge una azione protettiva nei confronti di diverse patologie come malattie infiammatorie intestinali, tumore del colon-retto, artrite reumatoide, diabete di tipo II,...

Eczema: spiegato il legame tra le allergie alimentari e la dermatite atopica
Articolo

Eczema: spiegato il legame tra le allergie alimentari e la dermatite atopica

Grattarsi la cute può innescare una serie di risposte immunitarie che culminano in un aumento nell’intestino tenue del numero dei mastociti attivati, speciali cellule coinvolte nelle reazioni allergiche. Questo spiegherebbe perché le persone affette da dermatite atopica sarebbero maggiormente predisposte a sviluppare allergie alimentari, e suggerisce come eventuali interventi per limitare il prurito potrebbero ridurre...

Catanzaro: apre il Centro di Genetica Medica ROSALIND FRANKLIN
Articolo

Catanzaro: apre il Centro di Genetica Medica ROSALIND FRANKLIN

Oramai è iniziata a pieno ritmo l’attività del Centro di Genetica Medica “Rosalind Franklin”, il nuovo punto di riferimento medico/diagnostico per la città di Catanzaro e non solo. Da Gennaio, infatti, presso la moderna struttura è possibile effettuare visite mediche nei diversi ambulatori specializzati e avvalersi dei servizi di indagini genetiche all’avanguardia. Il Centro, infatti,...

  • 1
  • 2
  • 4